rymstudio si rinnova con HUGO
Non ho solo ho la presunzione di credere di avere dei visitatori, ho anche la presunzione di pensare che questi possano seguire questo blog tanto da accorgersi e sorprendersi del cambiamento avvenuto, cambiamento che è tutt'altro che banale. Il sito infatto cambia radicalmente passando dal famoso motore di blog wordpress ad una versione statica che utilizza come framwork HUGO, un framework, appunto, opensource per la realizzazione e pubblicazione di siti statici. Ho utilizzato wordpress per molti anni e con molta soddisfazione, non posso negarlo, ma le ultime derive onestamente ho deciso di abbandonarlo per qualcosa che io sia più in grado di controllare. Certamente Wordpress presenta interessanti interazioni, plugin, gestione degli utenti e molto altro, ma è innegabile che nel tempo oltre a complicarsi ha perso molto dell'idea originale avvicinandosi sempre di più ad un vero e proprio CMS.
L'utilizzo di un database poi per quanto utile e vantaggioso per alcuni aspetti non fa altro che portare ad ulteriori complicazioni, credo che più che mai oggi si debba opatere per soluzioni semplici, lineari che ci permettano di essere consapevoli e coscienti di quello che stiamo facendo, HUGO fa proprio questo è opensource, anche wordpress lo è, ed utilizza solizioni standard come il formato Markdown per la creazione e la formattazione dei post, non è tutto semplice e lineare alcune scelte risultano essere poco flessibili ma con il tempo si impara ed io ho imparato molto aprocciandomi a questo nuovo strumento. In parte continuo nel percorso iniziato, ormai più di un anno fa, di passare definitivamente a Linux come sistema operativo principale, le cose non sono immediate e semplici come alcuni raccontano, ma non sono nemmeno difficili o impossibili, sono solo diverse, sono scelte che comportano un apprfondimento una voglia di rimettersi in qualche modo in gioco.
Che altro potrei aggiungere, se non: benvenuti su rymstudio